FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA SUORE GUANELLIANE

L’amore di Dio Padre Provvidente è il nostro faro.  L’ incontro personale col Padre Provvidente offre un nuovo orizzonte e indica la direzione: essere felici in Dio!  C’è sempre un motivo per credere, sperare, per vivere, per «avere successo».   E  farsi dono  è il più grande successo della vita!

FSMP

Dios es nuestro Padre
Dieu est notre Père
Deus é nosso Pai
Dumnezeu este Tatăl nostru
Dio è Padre nostro
la nostra Missione in Africa
c/c postale n° 54079009 a favore dell’Ist. Figlie S. Maria della Divina Provvidenza
Missione Congo
Versamento su
DONA
AIUTACI A SALVARE LE BAMBINE CONGOLESI
Messaggio congiunto dei tre rami della Famiglia Guanelliana per il 10°anno della Canonizzazione di don Guanella
aggiornamento febbraio 2022
La rivista bimestrale FSMP disponibile anche online
© FIGLIE SANTA MARIA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Piazza San Pancrazio, 9 - 00152 Roma Tel. 065882082 - Ente Ecclesiastico - P.IVA 01062811003 - Note legali e cookie policy INFO: communication.center@cgfsmp.org Servizio di Responsabile per la Protezione dei Dati (DPO) - guanella@segnalazionidpo.it
Communication Center FSMP
23 aprile 2022 ore 11.00
Chiara Bosatta «pietra fondamentale» dell’ Opera guanelliana
La beata Chiara Bosatta nasce a Pianello Lario, in provincia di Como, nel 1858. Avverte una forte spiritualità e, dopo un'esperienza come filatrice di seta, sceglie di farsi Canossiana. In seguito si unisce alla Pia Unione delle Figlie di Maria. L'incontro con don Luigi Guanella (che ne diventa direttore spirituale) si rivela fondamentale per la sua formazione. La Pia Unione diventa Congregazione, adottando il nome di Figlie di Santa Maria della Provvidenza e trovando in suor Chiara una delle proprie colonne. Chiara Bosatta muore il 20 aprile 1887. È venerata, con don Guanella, a Como, nel santuario del Sacro Cuore.
di don Piero Pellegrini
175 anni fa nasceva Madre Marcellina Bosatta Cofondatrice dell’Opera e prima Superiora Generale
ALLE SORGENTI
Dagli scritti del Prof. Pietro Bedont che conobbe molto bene Madre Marcellina perchè accolto con i suoi fratellini orfani da don Guanella stesso e cresciuto a Casa Divina Provvidenza di Como.
5 Aprile 1886- Ecco lo sciame che si stacca dall’alveare …
C.F 11927731007
Dagli scritti di Don Guanella
DOVE SIAMO
Contatti
IN TUA PROVVIDENTIA NOSTRA SPES
IN TUA PROVVIDENTIA NOSTRA SPES
€2
€10
un sacco di cemento
un mattone
o $10
o $2
Con la tua donazione contribuirai alla costruzione di una struttura per accogliere giovani impegnate con la comunità delle suore guanelliane a rendere fertile un terreno agricolo a 100 Km da Kinshasa. Dopo la bonifica, i campi sono stati seminati con mais, pomodori, melanzane e arachidi. La struttura verrà realizzata totalmente in loco, il terreno sabbioso si presta alla composizione dell’impasto per creare i mattoni, coinvolgendo la manodopera locale.
DONA PER COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO
UN GESTO CONCRETO PER L’AFRICA
DONA
c/c postale 54079009 - Missione CONGO a favore dell’Ist. S. Maria della Divina Provvidenza
DONA PER COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO
EN
FR
PT
ES
IT
SEGUNDA PARTE
DEUXIÈME PARTIE
SEGUNDA PARTE
PART TWO
SECONDA PARTE
IL VINCOLO DI CARITA’- Il legame che ci rende Famiglia
FORMAZIONE GUANELLIANA 2022-2023        THE BOND OF CHARITY 3 D
EN
FR
PT
ES
IT
download
PRIMA PARTE

ascolta l’omelia di Padre Umberto

Vieni con noi alla GMG 2023
INCONTRO MONDIALE DEI GIOVANI GUANELLIANI
GMG 2023 con i guanelliani Santiago de Compostela-Lisbona dal 28 luglio al 6 agosto 2023
27-28 luglio Arrivi presso l’Aeroporto di Santiago di Compostela. Accoglienza a cura della Comunità guanelliana di Arca (vitto e alloggio). 28 luglio Serata di festa e accoglienza per i gruppi dei partecipanti. 29 luglio Arca - Catechesi e giornata dedicata alla riflessione personale e in gruppi linguistici. 30 luglio Santiago – Ultima tappa del Cammino (20 km circa), catechesi, celebrazione eucaristica a Santiago e visita alla città 31 luglio Muxia, Finisterrae – Catechesi e celebrazione eucaristica 1° agosto Fatima – Viaggio in pullman e all’arrivo celebrazione eucaristica e visita al santuario. In serata arrivo a Lisbona e sistemazione nei luoghi dell’accoglienza 2-6 agosto Programma della GMG definito dal Comitato Organizzatore Centrale. 6 – 7 agosto Rientro.
scrivi a:
July 27-28 Arrival at Santiago de Compostela Airport. Welcome by Arca Guanellian community (food & lodge). July 28 Evening: feast to welcome attending groups. July 29 Arca – Catechesis and day of personal reflection by language groups. July 30 Santiago – Last leg of the “Camino de Santiago” (20 km), catechesis, Eucharistic celebration and visit of the city. July 31 Muxia, Finisterrae – Catechesis and Eucharistic celebration. August 1 Fatima – Bus trip to Fatima, Eucharist and visit to the shrine. In the evening arrival at Lisbon and accommodation August 2-6 WYD Program by the Organizing Committee. August 6 – 7 Departure.
P R O G R A M
P R O G R A M M A
WYD 2023 with the Guanellian youth Santiago de Compostela-Lisbon July 28 – August 6, 2023
Nel cuore del Palazzo episcopale di Palencia, imponente edificio del secolo XVII, c’è una cappella dedicata a santa Teresa di Gesù, un piccolo scrigno di affreschi, stucchi, dorature secondo il gusto barocco spagnolo. Lo scorso 26 novembre questa cappella è stata la cornice per una cerimonia piuttosto inconsueta (nessuno dei presenti vi aveva mai partecipato prima!): la chiusura della fase diocesana del Processo di Beatificazione e Canonizzazione di fratel Giovanni Vaccari, religioso laico guanelliano morto il 9 ottobre 1971. La scelta di Palencia in Spagna come luogo di questo processo è dovuta alla legge ecclesiastica, che stabilisce come giudice competente in questo genere di procedimenti il vescovo del luogo dove il Servo di Dio è morto e fratel Giovanni è morto a Palencia nel 1971 a seguito di un terribile incidente automobilistico. (Don Bruno Capparoni, postulatore generale).
26 novembre 2022 -Chiusura della fase diocesana del Processo di Beatificazione e Canonizzazione
Dopo otto mesi, il tribunale ecclesiastico di Palencia (Spagna) e quello di Como hanno portato a termine l’ascolto dei testimoni e il 26 novembre 2022 il Vescovo di Palencia, Mons. Manuel Herrero Fernández, ha concluso il processo diocesano consegnando al Postulatore della causa, don Bruno Capparoni, gli Atti del processo da portare a Roma presso la Congregazione dei Santi. Inizia dunque la seconda fase del processo. A noi il compito di pregare il Signore perché faccia risplendere nella chiesa fratel Giovanni come santo (P.Umberto Brugnoni, Superiore Generale SdC).
PER INFORMAZIONI E VISITE Casa “Santa Maria della Provvidenza”, Como-Lora tel. +39 031.282140
Caro Fratel Giovanni, ti scrivo questa breve lettera per dirti che lo scorso 4 ottobre alle ore 16.00 nella Curia Vescovile di Como abbiamo parlato di te. Si chiudeva il processo rogazionale nella Diocesi di Como, che detto in parole povere, vuol dire che tutte le persone, circa 30, che hanno voluto testimoniare che la tua vita profumava di Dio sono state ascoltate dal tribunale ecclesiastico nella persona di don Enzo Ravelli. Il tutto è stato trascritto, perché sappiamo bene che “verba volant”, e consegnato al caro don Bruno Capparoni, che sta lavorando senza sosta perché venga riconosciuta la tua santità. Chi sa, Fratel Giovanni, se a te sia piaciuto questo atto ufficiale e altri che sono avvenuti e che ci attendono in Spagna e in Italia. Qualche dubbio mi verrebbe conoscendo la tua discrezione, umiltà, laboriosità e amore per gli ultimi posti. Mi sa che ci dovrai perdonare caro Giovanni… perché grazie a te stiamo imparando a essere contenti quando siamo trattati non proprio con i guanti bianchi come il Card. Micara faceva con te; ad affidarci alla Provvidenza quando i conti non tornano come nella cucina di Barza dove le provviste erano sempre scarse; e a dare retta a don Guanella quando scriveva nel Vieni Meco che “Il bene non è di chi molto fa, ma di chi molto ama". Se questi “atti ufficiali” servono ad avvicinare la nostra vita a Cristo e ad “inzupparla” nel carisma del nostro Fondatore ben vengano firme, giuramenti e sigilli della Cancelleria. sr. Sara Sánchez MartÍn, Consigliera Provinciale
I n preparazione al Giubileo 2025, si avvia un cammino strutturato in tre tappe rivolto ad associazioni, congregazioni, movimenti, a varie espressioni della Chiesa. L’invito del Papa è quello di aprirsi all’amicizia sociale e alla dimensione della fraternità come antidoto all’esclusione e all’odio. I temi proposti: 1. La prossimità e la cura, 2. La riconciliazione e purificazione della memoria, 3. L’amore politico.

Visita fraterna alle

comunità dell’India

Sr.

Neuza

M.

Giordani,

Vicaria

Generale,

con

la

Consigliera

Sr

Esther

Leroux,

sono

partite

in

visita

alle

missioni

guanelliane

presenti

in

India.

26 gennaio-20 febbraio 2023

Saranno

a

Bangalore,

Kanyakumari,

Dindingul,

Cuddalore,

Chennai

e

a

Eluru

per

vivere

le

realtà

dei

posti

e

incontrare

le

diverse

responsabili,

le

formatrici

e

le

giovani

in

formazione.

Le accompagniamo con la preghiera.
anni di presenza in Cile
Il 6 marzo 1973, anticipando di una giornata l’arrivo previsto e dopo un mese di navigazione, la nave Giuseppe Verdi partita da Genova giunse al porto di Valparaiso , Santiago del Cile. Suor Mariuccia Meroni e suor Sindulfa Sanchez furono accolte in Cile dalla Superiora Generale Madre Rosa Costantini , da suor Maria Belcaro e dai confratelli già presenti sul posto. Anni prima, i padri guanelliani avevano aperto a Batuco il Centro per disabili Hogar S. Ricardo , e proprio qui, nel 1971, Madre Rosa in visita con la Vicaria suor Maria Bianchini, aveva potuto constatare la necessità di dare ai buoni figli una presenza materna. «Pur consapevole delle necessità di tante altre Case, in uno slancio di fede e di profonda fiducia nella Divina Provvidenza, promise per quell’Opera, almeno tre suore» (Archivio FSMP).
Un anno e mezzo dopo, prendeva vita la missione delle Figlie di S. Maria della Provvidenza in Cile. Madre Rosa richiamò dal Brasile suor Maria Belcaro , già missionaria a Camobì, e nel marzo 1973, si recò a Santiago per ricevere, accogliere e benedire le prime tre missionarie guanelliane in terra cilena.
Nella foto Madre Rosa con suor Maria, suor Sindulfa e suor Mariuccia davanti al Pacifico (1973).
Il messaggio della Vicaria Generale Suor Neuza Maria Giordani
Cinquant’anni di presenza nel Paese dell’America Latina, caratterizzato da un grande impegno a favore dei più poveri, dei bambini, degli anziani, degli ultimi e per la promozione delle persone in condizione di disabilità.
l giovani guanelliani al Meeting nazionale di Bari, 22-25 aprile
Carissimi giovani , siamo con voi sempre e in maniera particolare, in questi giorni in cui siete impegnati nel XVIII Meeting M2G a Bari. Avete scelto un percorso speciale, preferendo un cammino di fede al vagare senza meta. Per questo ci vuole determinazione, coraggio, la forza della testimonianza, la luce della Parola. Da voi viene la promessa di giorni migliori . Buon meeting, il GPS vi porterà alla meta!
Una bella iniziativa frutto del primo incontro tra i Consigli generali delle FSMP e SdC e il Consiglio Mondiale dei guanelliani Cooperatori. È nata l’esigenza di una formazione comune e di un tema comune che rafforzi la nostra unità partendo dal Battesimo e dal carisma: il vincolo di carità è stato il tema scelto come primo sviluppo di questo itinerario di formazione. Sì, proprio come il Fondatore ci ha sempre sognati: suore, sacerdoti e laici, uniti da un vincolo indissolubile quale è la carità che non verrà mai meno.
Assemblea sinodale- Capiago 25/27 aprile 2023
Tappa fondamentale della Visita Apostolica è stata l’Assemblea sinodale che ha raccolto le consorelle della Provincia San Luigi Guanella in due sessioni. A Capiago (CO), dal 25 al 27 aprile, e a Roma, presso Casa Santa Rosa, dal 9 all’11 maggio. Durante gli incontri la Visitatrice Apostolica, suor Nicla Spezzati, ha condiviso quanto raccolto in questi mesi, mediante la lettura dei documenti e l’ascolto delle Sorelle sulla situazione della Provincia. Ha sottolineato i punti di forza da consolidare e le criticità da affrontare. Dal confronto sono emersi alcuni orientamenti per l’elaborazione del Piano di governo del Consiglio Provinciale. (Fonte: Circolare n. 19/2023)
Rinnovo della Professione A lode e gloria della Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io … riconoscente alla Provvidenza divina per il dono di essere chiamata a seguire più da vicino il Signore Gesù, nel servizio dei poveri, tra le Figlie di Santa Maria della Provvidenza, rinnovo a Dio i voti di castità, povertà e obbedienza, che mi impegno a fedelmente osservare, in comunione di vita con le Sorelle, secondo le Costituzioni.   La Vergine Immacolata, Madre della divina Provvidenza, e il Santo Fondatore, don Luigi Guanella, mi ottengano la grazia della perseveranza. Amen
Assemblea sinodale- Roma, 9/11 maggio 2023
COMO- SANTUARIO SACRO CUORE
FORMAZIONE

FSMP

Dios es nuestro Padre
Dieu est notre Père
Deus é nosso Pai
Dumnezeu este Tatăl nostru
Dio è Padre nostro

L’

amore

di

Dio

Padre

Provvidente

è

il nostro faro.

L’

incontro

personale

col

Padre

Provvidente

offre

un

nuovo

orizzonte

e

indica

la

direzione:

essere

felici in Dio!

C’è sempre un motivo per credere, sperare, per vivere, per «avere successo». E farsi dono è il più grande successo della vita.
Chiara Bosatta «pietra fondamentale» dell’ Opera guanelliana
La beata Chiara Bosatta nasce a Pianello Lario, in provincia di Como, nel 1858. Avverte una forte spiritualità e, dopo un'esperienza come filatrice di seta, sceglie di farsi Canossiana. In seguito si unisce alla Pia Unione delle Figlie di Maria. L'incontro con don Luigi Guanella (che ne diventa direttore spirituale) si rivela fondamentale per la sua formazione.
di don Piero Pellegrini
Dagli scritti di Don Guanella
La Pia Unione diventa Congregazione, adottando il nome di Figlie di Santa Maria della Provvidenza e trovando in suor Chiara una delle proprie colonne. Chiara Bosatta muore il 20 aprile 1887. È venerata, con don Guanella, a Como, nel santuario del Sacro Cuore.
175 anni fa nasceva Madre Marcellina Bosatta Cofondatrice dell’Opera e prima Superiora Generale
ALLE SORGENTI
Dagli scritti del Prof. Pietro Bedont che conobbe molto bene Madre Marcellina perchè accolto con i suoi fratellini orfani da don Guanella stesso e cresciuto a Casa Divina Provvidenza di Como.
5 Aprile 1886- Ecco lo sciame che si stacca dall’alveare …
C.F 11927731007
la nostra Missione in Africa
c/c postale n° 54079009 a favore dell’Ist. Figlie S. Maria della Divina Provvidenza
Missione Congo
Versamento su
DONA
AIUTACI A SALVARE LE BAMBINE CONGOLESI
Messaggio congiunto dei tre rami della Famiglia Guanelliana per il 10°anno della Canonizzazione di don Guanella
DOVE SIAMO
Contatti
La rivista bimestrale FSMP disponibile anche online
© FIGLIE SANTA MARIA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - Piazza San Pancrazio, 9 - 00152 Roma Tel. 065882082 - Ente Ecclesiastico - P.IVA 01062811003 - Note legali e cookie policy INFO: communication.center@cgfsmp.org Servizio di Responsabile per la Protezione dei Dati (DPO) - guanella@segnalazionidpo.it
Communication Center FSMP
IN TUA PROVVIDENTIA NOSTRA SPES
IN TUA PROVVIDENTIA NOSTRA SPES
UN GESTO CONCRETO PER L’AFRICA
DONA
€2
€10
un sacco di cemento
un mattone
o $10
o $2
Con la tua donazione contribuirai alla costruzione di una struttura per accogliere giovani impegnate con la comunità delle suore guanelliane a rendere fertile un terreno agricolo a 100 Km da Kinshasa. Dopo la bonifica, i campi sono stati seminati con mais, pomodori, melanzane e arachidi. La struttura verrà realizzata totalmente in loco, il terreno sabbioso si presta alla composizione dell’impasto per creare i mattoni, coinvolgendo la manodopera locale.
DONA PER COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO
c/c postale 54079009 - Missione CONGO a favore dell’Ist. S. Maria della Divina Provvidenza
EN
FR
PT
ES
IT
SEGUNDA PARTE
DEUXIÈME PARTIE
SEGUNDA PARTE
PART TWO
SECONDA PARTE
LA FAMIGLIA GUANELLIANA
Intorno a don Luigi Guanella il Signore ha suscitato una larga famiglia, composta da tre rami: le Figlie di S. Maria della Provvidenza (le suore guanelliane), i Servi della Carità (i padri guanelliani) e i Guanelliani Cooperatori. Con loro il Movimento Laicale e il Movimento Giovanile, varie associazioni, simpatizzanti e volontari che condividono il carisma e la missione.
EN
FR
PT
ES
IT
PRIMA PARTE
FIRST PART
PRIMEIRA PARTE
PRIMERA PARTE
PREMIÈRE PARTIE

ascolta l’omelia di

Padre Umberto

Vieni con noi alla GMG 2023 !
WYD 2023 with the Guanellian youth Santiago de Compostela-Lisbon July 28 – August 6, 2023
P R O G R A M
July 27-28 Arrival at Santiago de Compostela Airport. Welcome by Arca Guanellian community (food & lodge). July 28 Evening: feast to welcome attending groups. July 29 Arca – Catechesis and day of personal reflection by language groups. July 30 Santiago – Last leg of the “Camino de Santiago” (20 km), catechesis, Eucharistic celebration and visit of the city. July 31 Muxia, Finisterrae – Catechesis and Eucharistic celebration. August 1 Fatima – Bus trip to Fatima, Eucharist and visit to the shrine. In the evening arrival at Lisbon and accommodation August 2-6 WYD Program by the Organizing Committee. August 6-7 Departure.
GMG 2023 con i guanelliani Santiago de Compostela-Lisbona dal 28 luglio al 6 agosto 2023
P R O G R A M M A
27-28 luglio Arrivi presso l’Aeroporto di Santiago di Compostela. Accoglienza a cura della Comunità guanelliana di Arca (vitto e alloggio). 28 luglio Serata di festa e accoglienza per i gruppi dei partecipanti. 29 luglio Arca - Catechesi e giornata dedicata alla riflessione personale e in gruppi linguistici. 30 luglio Santiago – Ultima tappa del Cammino (20 km circa), catechesi, celebrazione eucaristica a Santiago e visita alla città 31 luglio Muxia, Finisterrae – Catechesi e celebrazione eucaristica 1° agosto Fatima – Viaggio in pullman e all’arrivo celebrazione eucaristica e visita al santuario. In serata arrivo a Lisbona e sistemazione nei luoghi dell’accoglienza 2-6 agosto Programma della GMG definito dal Comitato Organizzatore Centrale. 6 – 7 agosto Rientro.
26 novembre 2022 -Chiusura della fase diocesana del Processo di Beatificazione e Canonizzazione
Nel cuore del Palazzo episcopale di Palencia, imponente edificio del secolo XVII, c’è una cappella dedicata a santa Teresa di Gesù, un piccolo scrigno di affreschi, stucchi, dorature secondo il gusto barocco spagnolo. Lo scorso 26 novembre questa cappella è stata la cornice per una cerimonia piuttosto inconsueta (nessuno dei presenti vi aveva mai partecipato prima!): la chiusura della fase diocesana del Processo di Beatificazione e Canonizzazione di fratel Giovanni Vaccari, religioso laico guanelliano morto il 9 ottobre 1971. La scelta di Palencia in Spagna come luogo di questo processo è dovuta alla legge ecclesiastica, che stabilisce come giudice competente in questo genere di procedimenti il vescovo del luogo dove il Servo di Dio è morto e fratel Giovanni è morto a Palencia nel 1971 a seguito di un terribile incidente automobilistico. Don Bruno Capparoni, postulatore generale
Dopo otto mesi, il tribunale ecclesiastico di Palencia (Spagna) e quello di Como hanno portato a termine l’ascolto dei testimoni e il 26 novembre 2022 il Vescovo di Palencia, Mons. Manuel Herrero Fernández, ha concluso il processo diocesano consegnando al Postulatore della causa, don Bruno Capparoni, gli Atti del processo da portare a Roma presso la Congregazione dei Santi. Inizia dunque la seconda fase del processo. A noi il compito di pregare il Signore perché faccia risplendere nella chiesa fratel Giovanni come santo (P.Umberto Brugnoni, Superiore Generale SdC).
PER INFORMAZIONI E VISITE Casa “Santa Maria della Provvidenza”, Como-Lora tel. +39 031.282140
Caro Fratel Giovanni, ti scrivo questa breve lettera per dirti che lo scorso 4 ottobre alle ore 16.00 nella Curia Vescovile di Como abbiamo parlato di te. Si chiudeva il processo rogazionale nella Diocesi di Como, che detto in parole povere, vuol dire che tutte le persone, circa 30, che hanno voluto testimoniare che la tua vita profumava di Dio sono state ascoltate dal tribunale ecclesiastico nella persona di don Enzo Ravelli. Il tutto è stato trascritto, perché sappiamo bene che “verba volant”, e consegnato al caro don Bruno Capparoni, che sta lavorando senza sosta perché venga riconosciuta la tua santità. Chi sa, Fratel Giovanni, se a te sia piaciuto questo atto ufficiale e altri che sono avvenuti e che ci attendono in Spagna e in Italia. Qualche dubbio mi verrebbe conoscendo la tua discrezione, umiltà, laboriosità e amore per gli ultimi posti. Mi sa che ci dovrai perdonare caro Giovanni… perché grazie a te stiamo imparando a essere contenti quando siamo trattati non proprio con i guanti bianchi come il Card. Micara faceva con te; ad affidarci alla Provvidenza quando i conti non tornano come nella cucina di Barza dove le provviste erano sempre scarse; e a dare retta a don Guanella quando scriveva nel Vieni Meco che “Il bene non è di chi molto fa, ma di chi molto ama". Se questi “atti ufficiali” servono ad avvicinare la nostra vita a Cristo e ad “inzupparla” nel carisma del nostro Fondatore ben vengano firme, giuramenti e sigilli della Cancelleria. sr. Sara Sánchez MartÍn, Consigliera Provinciale
I n preparazione al Giubileo 2025, si avvia un cammino strutturato in tre tappe rivolto ad associazioni, congregazioni, movimenti, a varie espressioni della Chiesa. L’invito del Papa è quello di aprirsi all’amicizia sociale e alla dimensione della fraternità come antidoto all’esclusione e all’odio. I temi proposti: 1. La prossimità e la cura, 2. La riconciliazione e purificazione della memoria, 3. L’amore politico.

Visita fraterna alle

comunità dell’India

Sr.

Neuza

M.

Giordani,

Vicaria

Generale,

con

la

Consigliera

Sr

Esther

Leroux,

sono

partite

in

visita

alle

missioni

guanelliane

presenti

in

India.

26 gennaio-20 febbraio 2023
anni di presenza in Cile
Il 6 marzo 1973, anticipando di una giornata l’arrivo previsto e dopo un mese di navigazione, la nave Giuseppe Verdi partita da Genova giunse al porto di Valparaiso , Santiago del Cile. Suor Mariuccia Meroni e suor Sindulfa Sanchez furono accolte in Cile dalla Superiora Generale Madre Rosa Costantini , da suor Maria Belcaro e dai confratelli già presenti sul posto. Anni prima, i padri guanelliani avevano aperto a Batuco il Centro per disabili Hogar S. Ricardo , e proprio qui, nel 1971, Madre Rosa in visita con la Vicaria suor Maria Bianchini, aveva potuto constatare la necessità di dare ai buoni figli una presenza materna. «Pur consapevole delle necessità di tante altre Case, in uno slancio di fede e di profonda fiducia nella Divina Provvidenza, promise per quell’Opera, almeno tre suore» (Archivio FSMP).
Un anno e mezzo dopo, prendeva vita la missione delle Figlie di S. Maria della Provvidenza in Cile. Madre Rosa richiamò dal Brasile suor Maria Belcaro , già missionaria a Camobì, e nel marzo 1973, si recò a Santiago per ricevere, accogliere e benedire le prime tre missionarie guanelliane in terra cilena.
Nella foto Madre Rosa con suor Maria, suor Sindulfa e suor Mariuccia davanti al Pacifico (1973).
Cinquant’anni di presenza nel Paese dell’America Latina, caratterizzato da un grande impegno a favore dei più poveri, dei bambini, degli anziani, degli ultimi e per la promozione delle persone in condizione di disabilità.
Il messaggio della Vicaria Generale Suor Neuza Maria Giordani
Una bella iniziativa frutto del primo incontro tra i Consigli generali delle FSMP e SdC e il Consiglio Mondiale dei guanelliani Cooperatori. È nata l’esigenza di una formazione comune e di un tema comune che rafforzi la nostra unità partendo dal Battesimo e dal carisma: il vincolo di carità è stato il tema scelto come primo sviluppo di questo itinerario di formazione. Sì, proprio come il Fondatore ci ha sempre sognati: suore, sacerdoti e laici, uniti da un vincolo indissolubile quale è la carità che non verrà mai meno.
Assemblea sinodale- Capiago 25/27 aprile 2023
Tappa fondamentale della Visita Apostolica è stata l’Assemblea sinodale che ha raccolto le consorelle della Provincia San Luigi Guanella in due sessioni. A Capiago (CO), dal 25 al 27 aprile, e a Roma, presso Casa Santa Rosa, dal 9 all’11 maggio. Durante gli incontri la Visitatrice Apostolica, suor Nicla Spezzati, ha condiviso quanto raccolto in questi mesi, mediante la lettura dei documenti e l’ascolto delle Sorelle sulla situazione
della Provincia. Ha sottolineato i punti di forza da consolidare e le criticità da affrontare. Dal confronto sono emersi alcuni orientamenti per l’elaborazione del Piano di governo del Consiglio Provinciale. (Fonte: Circolare n. 19/2023)
Assemblea sinodale- Roma, 9/11 maggio 2023
COMO- SANTUARIO SACRO CUORE
Rinnovo della Professione A lode e gloria della Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io … riconoscente alla Provvidenza divina per il dono di essere chiamata a seguire più da vicino il Signore Gesù, nel servizio dei poveri, tra le Figlie di Santa Maria della Provvidenza, rinnovo a Dio i voti di castità, povertà e obbedienza, che mi impegno a fedelmente osservare, in comunione di vita con le Sorelle, secondo le Costituzioni.   La Vergine Immacolata, Madre della divina Provvidenza, e il Santo Fondatore, don Luigi Guanella, mi ottengano la grazia della perseveranza. Amen
FORMAZIONE
l giovani guanelliani al Meeting nazionale di Bari
Carissimi giovani , siamo con voi sempre e in maniera particolare, in questi giorni in cui siete impegnati nel XVIII Meeting M2G a Bari. Avete scelto un percorso speciale, preferendo un cammino di fede al vagare senza meta. Per questo ci vuole determinazione, coraggio, la forza della testimonianza, la luce della Parola. Da voi viene la promessa di giorni migliori. Buon meeting, il GPS vi porterà alla meta!